Vai al contenuto

Società Cooperativa di Consumo, 1893

Società Cooperativa di Consumo, 1893
Società Cooperativa di Consumo, 1893

Fabbrico 26 7m 93

Società Cooperativa di Consumo[1]

FABBRICO

Signori Flli Cav. Francesco
e D. Paolo Bellesia
Fabbrico

Non essendo ancora ultimati i lavori di
riadattamento della Casa sociale, questa
Amm e trovasi nella necessità di dover rivol=
gersi alle S.S. E.E. Ill.e e pregarle a voler
concedere, per circa 15 giorni a datare dal
g. di S. Michele p., di rimanere nella
Casa di loro proprietà.
Con stima
f Il Presidente
A Ferretti seg rio


Note

[1] La Cooperativa di Consumo subirà una devastazione il 28 marzo 1921 provocati da camicie nere, il 31 dello stesso mese verrà firmato un Concordato tra Amministrazione socialista, le organizzazioni operaie di Fabbrico e il Fascio locale per realizzare un Ufficio di collocamento paritario ed evitare ogni ulteriore scontro fra le parti.(fonte)

Il sindaco di Fabbrico Bellesia (approfondisci).
Fabbrico. Il comune, situato nella pianura Padana, dista 27 km da Reggio Emilia. Il territorio comunale è formato, oltre che dal capoluogo, dalle località di Ponte Bisciolino, Rifugio, Quattro Formagge, San Genesio per un totale di 23 chilometri quadrati. Fabbrico confina a nord col comune di Reggiolo, ad est col comune di Rolo e con quello modenese di Carpi, a sud con quello di Rio Saliceto e ad ovest con Campagnola Emilia.(fonte)