Vittorio. 18 maggio 1941
Roma . 18 maggio 1941 XIX Caro Carlice Ci hai poco da sfottere. La tua, an=zi la vostra cartolina è un capolavoro di sfotticchiamento bilaterale acuto, ma non ha raggiunto… Leggi tutto »Vittorio. 18 maggio 1941
Roma . 18 maggio 1941 XIX Caro Carlice Ci hai poco da sfottere. La tua, an=zi la vostra cartolina è un capolavoro di sfotticchiamento bilaterale acuto, ma non ha raggiunto… Leggi tutto »Vittorio. 18 maggio 1941
VIAGGI DEGLI IMPIEGATI DELLO STATO E DELLE LORO FAMIGLIE MINISTERO DELL’AFRICA ITALIANA[1] (1) DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO Della Sig.ra Bocca Virginia (2) moglie dal Gr. Uff.… Leggi tutto »Virginia Bocca, 20 febbraio 1941
Fano 6 – 3 – 1941 XIX Carissima mamma, mi viene dato in questo momento il tuo espresso del 5 che questa volta è giunto con molta velocità – Come… Leggi tutto »Giuseppe Bocca. 6 marzo 1941
Fano 8 – 3 – anno XIX Carissima mamma, oggi per poterti telefonare o dovuto fare la richiesta urgente in quanto altrimenti non avrei potuto avere la comunicazione per l’ora… Leggi tutto »Giuseppe Bocca. 8 marzo 1941
Firma CARGNEL[1] Retro Trieste 24 VIII 1941[2] Zietto caro, sono da Ottavio da qualche giorno, ho tro-vato tutti benissimo. Grazia è una bella bambina sana e vivace. Aspettiamo per il… Leggi tutto »Amelia D’Ancona. Trieste 1941
Soggetto: Giuseppe Gulì[1] Immagine formato ritratto, 1941 dimensione dell’immagine 16 cm x 21 cm. © Archivio Sacchini Note [1]Giuseppe Gulì (Palermo 21 aprile 1859 – Roma 5 dicembre 1941) Laureato in… Leggi tutto »Giuseppe Gulì
PER VINCERE IL DOLORE Pronto soccorso sicuro-innocuo CARDIOSTENOL SEDATIVO-ANALGESICO-ANTISPASMODICO CARDIOSTENOL SEDATIVO – ANTISPASMODICO ANALGESICO – IPNOTICO PRONTO – SICURO – INNOCUO In fiale da 1 cc.“per iniezioni inframuscolari” I Sigg.… Leggi tutto »Cardiostenol. G. Gulì. 1941
ELASTINA I Signori MediciSONO PREGATI DI RICORDARE CHEL’ELASTINAha realizzato in Italia la più razionale ed efficaceapplicazione terapeutica del “VISCUM ALBUM[1]”di antichissima tradizione popolare empirica.Gli studi del Prof. Piccinini[2] al quale… Leggi tutto »Elastina, G. Guli. 1941
Nella stagione invernale IN TUTTE LE MALATTIE INFETTIVE E DA RAFFREDDAMENTO Mediante la disinfezione del cavo orale e faringeo, le PASTIGLIE DI REVASA proteggono dall’influenza edalle malattie da raffreddamento. NOVALGINADi… Leggi tutto »Revasa Novalgina, G. Guli. 1941
Contro l’Asma Sanasma[1] TRONCA UN ACCESSO ASMATICO PUO’ EVITARNE L’INSORGENZA Galenica Milanese S. A. – Via Natale Battaglia, 14 – Stampa propagandistica Dr. SERPERO[2] – Grafiche MATTELLI – Milano retro… Leggi tutto »Sanasma. G. Gulì. 1941