Napoli 19 – 5 – 38 – XVI
Carissima mamma
Non puoi immaginare la
gioia che mi ha portato
il ricevere una cartolina postale
scritta di tuo pugno, da ciò
io deduco che stai molto
meglio.
Sono stato al porto per la ricevuta
dei trasporti dei bagagli,
mi hanno detto che occorre
un modulo del ministero che
poi loro riempiranno.
L’avv. Cirillo mi ha incaricato
di ossequiarti.
Aspetto conferme vostre
prossima venuta a Napoli
Baci a tutti
Niny
Gentile
Sig.ra Virginia Bocca[1]
Via Nicola Ricciotti 9
int 10
Roma
CARTOLINA POSTALE
timbro
VISITATE
L’ITALIA
NAPOLI
FERR CORRISPONDENZE
11-12
20 . V
38 XVI
Affrancatura
CENT 30
POSTE ITALIANE
Note
In quei giorni…
Nel maggio del 1938, Napoli era stata meta della visita di Adolf Hitler.
Il viaggio di Hitler in Italia, avvenuto nel maggio 1938, rappresentò un importante evento diplomatico, organizzato per celebrare l’alleanza tra Italia e Germania nell’ambito dell’Asse Roma-Berlino. In questa occasione, Hitler, cancelliere da cinque anni, visitò le città di Roma, Napoli e Firenze, accompagnato da Benito Mussolini, dal re Vittorio Emanuele III e da diverse autorità civili e militari del regime fascista italiano.
….
5 maggio: la rivista della Marina.
Alle 10:00 del mattino, Hitler arriva alla stazione di Napoli Mergellina e si dirige verso il porto, accompagnato da Vittorio Emanuele III. A bordo di una lancia insieme al Re e al Principe di Piemonte, si imbarca sulla corazzata Cavour, dove è accolto da Mussolini per assistere alla grande rivista militare della Regia Marina. Sul molo di San Vincenzo sono ormeggiate la Cavour e la Cesare, mentre al di fuori del porto stazionano i transatlantici Rex, Saturnia, Roma ed Esperia, affollati di spettatori, così come numerosi piroscafi ormeggiati fino a Portici. La rivista della Marina ha inizio quando il cacciatorpediniere Da Recco lascia gli ormeggi, seguito da torpedinieri, MAS e dalla prima squadra composta da cacciatorpedinieri, corazzate e incrociatori, mentre alcuni aerei sorvolano la formazione navale. Novanta sommergibili avanzarono fino alla flotta, per poi immergersi e riemergere.
La parata militare, che si svolge nel golfo di Napoli, è un’occasione per mostrare agli alleati la potenza della Marina italiana e il livello del suo addestramento, dato che la Marina tedesca era nota per la sua inferiorità.
La rivista militare a cui Hitler assiste è una delle più grandi e significative nella storia della Marina italiana, con un totale di duecento unità tra navi e mezzi militari. La visita di Hitler a Napoli si conclude con un banchetto presso il Palazzo Reale, seguito da uno spettacolo al Teatro di San Carlo. Alle 22:00 Hitler ripartì in treno per Roma.(fonte)
[1] Virginia Bocca è la moglie di Magno Vittorio Bocca che sarà segretario di Rodolfo Graziani in Libia nel 1940. Nella Repubblica Sociale Italiana, dal 6 gennaio 1944, quando il Ministero della Difesa (divenuto delle Forze Armate) si insedierà a Villa Omodeo, nel territorio di Soiano del Lago (BS), sarà il Capo di Gabinetto di Graziani.(fonte)